Con la prefazione della Professoressa Marinella Garozzo
Gli obiettivi di questo libro è di sensibilizzazione vari temi sociali ( Amore, sofferenza, perdita come un lutto, invidia , bugie, lividi, richiesta d'aiuto, abbandono, bullismo, violenza psicologica, narcisismo e dap, riferimenti al tema dei social network, dove si cade spesso nella fossa dei leoni, ogni qual volta si esprime un concetto o si scrive qualcosa che esula dallo standard di bellezza e ostentazione della ricchezza. Con la poesia “Raccontami”, nel verso finale: “Accennami la vita”, l'uomo prima di spirare chiede all'altro di raccontargli le cose semplici che osserva dalla finestra.) affrontati con la consapevolezza, la forza d'animo e la speranza, elementi essenziali per superare i problemi quotidiani del nostro “IO”. Non mancano i riferimenti climatici per intendere l'amore ed il dolore. Tra reale e surreale i toni restano pacati e mostrano una riflessione adatta a varie età e decisamente consoni alle loro priorità.
Questa raccolta di poesie, nasce da molte storie raccontate, percepite con la mia sensibilità e trasformate in versi letterari come un diario. Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale. “La Sintesi di me stessa” da cui prende il titolo la silloge, invece rappresenta la mia persona. Non c'è vita senza amore e dolore, compagne d'esistenza. Sentimenti condivisibili Erga Omnes. Felicità e tristezza sono come i lati di una moneta, basta un lieve tocco per cambiarne la sorte. Inevitabile nella poetica della Monaco il continuo Inno alla vita nonostante le avversità.
Passi della Prefazione della Prof.ssa Garozzo: “Ancora una volta la nostra poliedrica Agnese ci stupisce : audace e inarrestabile sperimentatrice e promotrice di forme artistiche e di eventi culturali, oggi ci incanta con il suo poetare e ci trascina verso mondi altri, tra una vaga nostalgia di un passato quasi mitico e il presente della realtà naturale ove si susseguono le immagini del “focoso inverno”, del luminoso sole e del bisbiglio del cielo. E in un arcobaleno di colori vivi e palpitanti vibra l’animo umano di chi conosce il dolore e vive guerre interiori fino a percepire un “fugace sentimento di morte”. Ma nella poesia ogni dolore anziché acuirsi o acerbarsi, si stempera in un canto di rinascita: “dell’esistenza non mi stanco mai” e così Agnese riesce a sopravvivere al suo buio e alla “solitudine eterna” in quanto sostenuta da principi e valori che danno senso alla vita”...
Chi è Agnese Monaco? Nasce a Roma, poetessa internazionale, commediografa, pittrice, ecc. Ambasciatrice di Pace per la Letteratura. Ha vinto numerosi premi in Italia e all'Estero di prestigioso valore. Ha ottenuto due Lauree H. C. in Messico e Marocco. Conduce in video "Poetas del Mundo" con la nota Mariposa del Rocìo – Uruguay e gestisce un programma radiofonico, per Radio Poesìa, in Colombia: "Italia, poesìa y otras delicias", in lingua spagnola. In Italia dirige "Saluti in Poesia", nel Rock Night Show del Drago su Radio Godot. Intervista nelle sue rubriche : "Atleti", "A pranzo con..." e "Poesie e dintorni", grandi ospiti. Scrive su Riminiamo e Voce24 con analisi critiche di testi poetici. Organizzatrice culturale di moltissimi eventi e curatrice di antologie benefiche è l'Organizer ufficiale italiana dal 2014 del "100 Thousand Poets For Change" - La giornata Mondiale della poesia con Agnese Monaco - 100 Mil Poetas por el Cambio. Amatissima in America Latina ha partecipato come ospite a molti programmi in Messico, Cile, Brasile, Venezuela, ecc. E' stata soprannominata la "Tana Divina".
Osservami nella sintesi di me stessa / prima di amare i miei sorrisi /e le mie lacrime. Dedicato a chi mi ha creato, mio padre e mia madre.
Porgo i ringraziamenti a tutti voi che avete creduto in me e in queste sperimentazioni letterarie. Ai miei amici, essenza dei miei giorni, a tutti gli “Angeli” che vegliano sul mio cammino, alla poesia che rimbomba sui fogli, agli urli taciuti, alle mie lacrime e ai miei sorrisi che mi hanno restituito l'umanità. All'imperfezione che mi ha resa più forte contro le atrocità umane.
