LIBRITALIA 2021 iniziamo alla grande con tante novità nella produzione editoriale

Si è conclusa oggi, 31 Dicembre 2020 l’installazione di un impianto industriale di stampa nato dalla partnership di Canon Italia Spa e della Paprint srl dedita alla produzione libraria ed editoriale presso le officine editoriali della Paprint srl.

Un impianto tra i pochi in Italia che permetterà all’azienda di spingersi su un mercato internazionale e quindi competere con i big della produzione editoriale.

Enrico Buonanno (amministrazione Paprint srl)"non pensavamo mai di raggiungere un traguardo simile, sopratutto in un periodo così difficile e ricco di incertezze che sostanzialmente non alimentano la voglia di programmare importanti investimenti futuri, ma ci crediamo e ci spendiamo tutta la nostra forza ed esperienza per vivere questa nuovissima avventura, crediamo che il 2021 sia l'anno della rinascita e quindi diventa importante programmare e organizzarsi in modo impeccabile per il futuro, e sopratutto per raggiungere traguardi qualitativi, anche perchè i lunghi periodi di lockdown in qualche modo ci hanno permesso di rielaborare l'organizzazione aziendale".

Pietro Riccio (account manager Canon Italia Spa)"abbiamo voluto a tutti i costi chiudere questa importante installazione nel sud Italia, dove Canon ancora oggi e’ poco presente, sopratutto in Calabria che comunque si dimostra una terra ricca di importanti attività editoriali, forse tra le più importanti d'italia,  che hanno una gran voglia di lanciarsi nella competizione, e Libritalia dimostra in tutti questi anni di presenza nel mercato nazionale la capacità di affrontare un mercato internazionale e quindi investire in sistemi adeguati alle necessità ponendosi l'obiettivo di raggiungere un livello qualitativo importante. 

L’ azienda di stampa produce da venti anni, con migliaia di titoli realizzati nel mercato nazionale, ha iniziato la produzione nello lontano 1999 con la tradizionale stampa offset totalmente convertita in moderni sistemi di stampa e allestimento robotizzati. Le novità dell’impianto sono: un controllo qualità molto più accurato per via dei controlli elettronici foglio/foglio, e un sistema di profilatura "Fogra", gestione totale anche in remoto con turni di stampa in autonomia anche notturni, velocità superiore con costi di produzione inferiori, risparmio energetico notevole per via dell’utilizzo della forza cinetica interna che viene reimpiegata in energia di trazione e sopratutto grazie all’imponente impianto solare installato nel 2020 dedito ad alimentare tutte le macchine con il progetto interno realizzato "Libri prodotti con energia solare".