SAVERIO STRATI
di Giusy STAROPOLI CALAFATI ISBN 978-88-99693-33-6 LIBRITALIA
La letteratura è una delle forme più alte che gli umani hanno saputo inventare per comprendere e illuminare le loro vite. Una storia, sia essa un lungo romanzo o un breve racconto, a volte può lasciare tracce non delebili in ognuno di noi. Quando ciò accade, tra lo scrittore e il suo lettore si realizza un arco di comunicazione non previsto che copre le distanze che il tempo e lo spazio costruiscono tra esseri fisicamente distanti.
Lo scrittore giapponese Haruki Murakami ha espresso con nettezza questo felice incontro:
«Per noi scrittori i muri sono vincoli da spezzare. Non facciamo che questo con le nostre storie […]. Scopriamo il mondo al di là del muro, torniamo di qua e raccontiamo dettagliatamente quanto abbiamo visto, senza pretendere di giudicare il significato del muro o dei suoi pro e contro. Non facciamo altro che rappresentare precisamente quello che appare dall’altra parte. In questo consiste il lavoro quotidiano di uno scrittore. Se uno legge una storia che sente al cuore e lo tocca in modo particolare, può succedere che sfondi il muro insieme all’autore».
Questo saggio che Giusy Staropoli Calafati ha scritto su Saverio Strati mostra come si possa costruire un intenso rapporto tra uno scrittore e una sua lettrice che sente nel suo animo le storie di Strati e, insieme a lui e alle sue storie, sfonda il muro che esiste tra esseri umani, spezza i vincoli che il tempo e lo spazio costruiscono tra le persone e condivide un sentimento molto forte verso il proprio mondo, le proprie origini, la propria cultura sofferente, ma satura di valori umani millenari.
CARATTERISTICHE TECNICHE: FORMATO 13x19 cm. - copertina morbida a colori con sovracoperta in patinata - interno edizione avorio - pagine n. 72