Filogaso nel secolo breve, frammenti di storia locale di Nicola Iozzo Libritalia edizioni
Un libro sulla storia di Filogaso dalle origini fino al XIX secolo circa con alcuni cenni al recente passato. Un tuffo nel passato ripercorrendo secoli di storia, vicissitudini di persone, di famiglie, di usanze, di costumi, di civiltà. Un racconto di episodi di tempi più recenti in particolare come il Monumento ai Caduti in Guerra, l'Incendio del Municipio, il ritrovamento di alcune monete romane e di un vaso romano, probabilmente un "Dolium", e più in generale alle famiglie protagoniste di quel periodo (Condello, Cordopatri, Murmura, Romei, Teti).
Riguardo al monumento vengono trattati due aspetti. Il primo attiene alla sua costruzione ed alle varie ristrutturazioni, demolizioni e ricostruzioni subite negli anni ad opera delle varie amministrazioni e dei vari sindaci. Il secondo e il più significativo riguarda i caduti in guerra, ovvero storie di ragazzi costretti a lasciare le loro famiglie, i loro affetti, i loro amori per andare a combattere in terre lontane contro altri giovani come loro a dimostrazione che occorre rifuggire da ogni tipo di violenza e di guerra perché causa di immani tragedie.
L'altro argomento trattato è la rivolta contro le tasse imposte dal governo fascista e l'incendio del municipio, cercando di comprendere le motivazioni profonde di quella rivolta. Ventuno persone, tra cui giovanissime ragazze, subirono un processo penale e furono condannate ad un anno circa di detenzione.
Infine, la scoperta delle monete romane durante i lavori di demolizione di un fabbricato che conferma l'origine antica del paese e quella di un vaso romano, probabilmente un "dolium".