dalla fine 800 al 2021
A cura di Giuseppe LIONTI ISBN: 9788855481939 LIBRITALIA EDIZIONI
Il testo si propone di delineare lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico dalla fine ‘800 sino ai nostri giorni e di riprendere, in una visione del tutto nuova, il rapporto tra filosofia e scienza. Ciò perché Galileo Galilei ha separato, allora opportunamente, i due rami del sapere, che hanno
intrapreso vie diverse, in direzione opposta. Al fine di avvicinare il lettore alla comprensione dei risultati scientifici e filosofici odierni, noi abbiamo
operato una scelta mirata delle tematiche novecentesche.
L’annuncio del Cern di Ginevra della scoperta del bosone di Higgs (2012) e la successiva conferma (2013) costituiscono eventi di grande portata storico-scientifica perché, per la prima volta, sulla base di risultati scientifici, si può dire che l’universo ha avuto un inizio.
Circa il problema dell’anima, il termine è volto ad indicare, non una realtà astratta, ma un aspetto concreto dell’uomo, la coscienza. In tal senso, abbiamo colto la similarità tra la nostra concezione filosofica (2011), secondo cui la coscienza, distinta dal cervello, si aggiunge ad esso per sovrapposizione, e la teoria formulata dal medico americano Stuart Hameroff (2014), secondo cui la coscienza si trova nei microtubuli delle cellule cerebrali per sovrapposizione.