La Calabria e la promozione della Pace

15,00

Il nostro obiettivo con questo volume, è quello di rivedere la mentalità e gli assunti che stanno alla base del mondo, almeno dalle origini della storia, e di creare una società mondiale nuova, una società in cui tutti siano capaci di risolvere i conflitti che dovessero insorgere con le "armi" del dialogo e della diplomazia.

Parlare di pace in un tempo come questo travagliato e tempestato da un numero infinito di guerre spesso palesi, ma per lo più nascoste e striscianti, si configura quasi come un'assurdità; in realtà risulta, invece molto difficile. Ma, soprattutto, risulta difficile e impegnativo parlare del tema della pace collegandolo alla Calabria. Lo abbiamo fatto e ne abbiamo tratto informazioni interessanti e importarti mettendo in luce dati nuovi e scoprendo figure ormai dimenticate (come Danilo Dolci, Domenico Antonio Cardone, Rita Pisano, le partigiane calabresi, i musicisti briganti, Alì Domenico e Bruno Misefari) che hanno contribuito al dibattito sulla pace e sulla guerra nella nostra regione, e non solo, e che hanno fatto la loro battaglia in nome della pace, quella vera che non si configura come assenza di conflitti, ma come "lotta disarmata" per un mondo migliore.