La congregazione Agostiniana di Francesco Marino da Zumpano in Calabria (Secc. XV-XVII)

15,00

A cura di Foca Accetta - editore Libritalia

Le congregazioni d’osservanza, sorte tra il XIV e il XVI secolo all’interno degli Ordini religiosi con l’intento di ridestare le istanze ideologiche e spirituali delle origini contro i segnali di affievolimento, ebbero in Calabria un ruolo fondamentale per l’inserimento e lo sviluppo degli insediamenti regolari, e per superare le iniziali difficoltà dovute all’ostilità di Federico II e alla capillare diffusione di monasteri greci e latini. In questo contesto si inserisce la congregazione agostiniana degli zumpani che, avviata da Francesco Marino da Zumpano alla fine del Quattrocento nei conventi di Soverato, Nocera, Aprigliano e Francavilla Angitola, si diffuse in altre località calabresi fino a contare 39 insediamenti, grazie al sostegno delle comunità locali e di benefattori. A differenza delle congregazioni d’osservanza atti-vate negli altri Ordini religiosi in Calabria, quella degli zumpani, pur nella dialettica distinzione tra “osservanti” e “conventuali”, mantenne con l’Ordine agostiniano un rapporto privilegiato e autonomo fino al 1662, anno in cui, per effetto dell’inchiesta innocenziana, si rese necessaria la definizione di un nuovo assetto organizzativo, che comportò la soppressione della congregazione zumpana e la costituzione delle province agostiniane di Calabria Ultra e Citra.

ISBN: 9788855482899 Categoria: