A cura di Giuseppe LIONTI ISBN: 9788855481946 LIBRITALIA EDIZIONI
La destinazione finale dell'Umanità
La trattazione prende in considerazione alcune posizioni concettuali che, pur diverse, guardano nella medesima direzione. In passato, il problema del destino dell’anima è stato oggetto di contrasto tra filosofia, religione e, a tratti, con la scienza, avendo esse fornito una interpretazione diversa nonché soluzioni spesso inconciliabili tra loro. Ciascuno di questi rami culturali si è chiuso all’interno del proprio campo di indagine, proponendo soluzioni proprie, presentate con il crisma della veridicità. Il presente lavoro ha la finalità di far convergere nella medesima direzione i tre rami dello scibile, utilizzando alcune teorie all’avanguardia, di natura filosofica e scientifica, non avendo alcuna pretesa di presentare una verità assoluta, ma soltanto una verità comune. Ciò al fine di evitare quei contrasti concettuali, che hanno caratterizzato il precedente processo culturale di natura religiosa, filosofica e scientifica. In particolare, sono oggetto di trattazione le problematiche del Cristianesimo, dalla predicazione di Gesù all’annunzio del Regno, con la prospettiva di liberare l’umanità dalla corruzione, dal peccato e dalla morte e di aiutarla a raggiungere, sulla terra, la perfezione sia fisica che spirituale; le nuove tendenze filosofiche di origine americana (dal 2008 al 2010) che, muovendosi dalla posizione panteistica (immanenza di Dio nel mondo) a quella di “panenteismo”, secondo cui “tutto è in Dio” (l’universo è parte di Dio), approdano al concetto di Dio trascendente, inteso come “Omega”.
Esse assegnano all’umanità il compito di liberarsi delle sue forme biologiche, con lo scopo di tendere verso Dio, il cui ruolo è quello di “Compimento”, punto finale di arrivo.