Nelle virtù teologali della fede, speranza e carità viene presentata all’uomo la via da percorrere perché la salvezza diventi realtà.. Questa è la strada che il credente è chiamato a percorrere perché il meraviglioso progetto di Dio abbia la sua piena attuazione. Questa è la via della salvezza che il Signore ci ha indicato. Egli ha proclamato solennemente: “Io sono la via, la verità e la vita”. E NOI LO CREDIAMO. E VOGLIAMO SEGUIRLO.
La fede, ieri, oggi - nella Bibbia, nella cristianità, nel mondo
La fede, ieri, oggi - nella Bibbia, nella cristianità, nel mondo
10,00€
A cura di Don Michele Emma - Libritalia edizioni
Questo libro, cui abbiamo dato il titolo “LA FEDE OGGI: NELLA BIBBIA, NELLA CRISTIANITA’, NEL MONDO”, costituisce il primo di una trilogia che vuole, sotto una particolare angolatura, presentare i valori centrali della promessa fatta da Dio all’umanità per la salvezza del mondo: nell’Antico Testamento attraverso i patriarchi e profeti e nel nuovo Testamento attraverso Gesù di Nazaret, (l’atteso Messia e salvatore) e i suoi apostoli. Successivamente poi attraverso la Chiesa da lui istituita. Si tratta delle cosiddette “Virtù Teologali”: “fede, speranza e carità”. Virtù che rappresentano l’essenza della vita cristiana e che devono accompagnare l’accoglienza della salvezza annunziata da Dio nei primordi della storia attraverso i Patriarchi e i Profeti, e negl’ultimi tempi, attraverso Cristo Gesù’, il Figlio di Dio fatto uomo. Egli attraverso la sua predicazione, la sua passione e morte e la sua gloriosa resurrezione ha annunziato all’umanità che il tempo della schiavitù del maligno era finito, e che veniva istaurata la libertà dei figli di Dio. Così Dio non era più il Dio dell’ira e della vendetta, ma il Dio che si fa padre, che si fa “amore” , Dio che dà tutto se stesso, per la salvezza del mondo.