Servizio ISBN

SU RICHIESTA FORNIAMO IL SERVIZIO DI  ATTRIBUZIONE DEL CODICE ISBN E CODICE EAN:


L'International Standard Book Number è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore. L'ISBN deve essere attribuito a tutti quei prodotti creati per essere utilizzati come libro nel senso convenzionale.

Nel frattempo, con l'evoluzione delle tecnologie, i casi dubbi o di difficile interpretazione sono aumentati.


L'ISBN va ad esempio attribuito a:

  • libri stampati anche su materiali diversi dalla carta (pergamena, stoffa, ecc.) con testo e/o immagini; 
  • carte geografiche; 
  • libri gioco per bambini; 
  • video didattici; 
  • audiolibri su musicassetta, cd o dvd; 
  • pubblicazioni elettroniche o multimediali.

Per quanto riguarda i libri...

L'editore accreditato presso l'ISBN deve attribuire a ciascuna pubblicazione monografica o a ciascuna edizione da lui pubblicata - compresa l'edizione in lingua diversa - uno specifico ISBN in modo che ciascun titolo e ciascuna edizione del titolo abbia un suo ISBN.
Una volta assegnato, l'ISBN non può più essere utilizzato, anche se il libro al quale è stato inizialmente attribuito è esaurito da molto tempo.


Alcuni esempi...

Nuove edizioni
A ogni edizione che comporti cambiamenti sostanziali rispetto all'edizione precedente (pagine, illustrazioni, formato ecc.) deve essere assegnato un nuovo ISBN. Al contrario una modifica della grafica o del colore della copertina oppure una variazione di prezzo di una pubblicazione monografica non richiede l'assegnazione di un nuovo ISBN.

Ristampe
La pura e semplice ristampa (anche se comporta la correzione di refusi e tipografici) non comporta l'assegnazione di un nuovo numero, anche se venisse variato il prezzo di copertina del libro. 

Pubblicazioni in differenti formati
Se una pubblicazione viene pubblicata in formati differenti (ad esempio tascabile, rilegato, Braille, ecc.), a ciascun formato deve essere assegnato un diverso ISBN. Se una pubblicazione elettronica viene resa disponibile in diversi formati di file (ad esempio .lit; .pdf; .html ecc.) a ciascun formato disponibile deve essere assegnato un ISBN.

Esempio:
Ril. tela Euro 10,00 ISBN 978-88-17-45346-2
Cartonato Euro 7,00 ISBN 978-88-17-45347-9 
Brossura Euro 5,00 ISBN 978-88-17-45348-6

Opere in più volumi
Un' opera in più volumi richiede un ISBN complessivo. Ogni volume dell'opera vendibile separatamente deve avere un proprio ISBN. Il volume deve comunque riportare sul retro del frontespizio (o in posizione equivalente per versioni non a stampa) sia l'ISBN dell'opera nel suo complesso sia l'ISBN del singolo volume.

Opera completa: ISBN 978-88-222-0003-7


1

  • volume: ISBN 978-88-222-0004-4

2

  • volume: ISBN 978-88-222-0005-1

Anche nel caso in cui la pubblicazione in più volumi sia disponibile solamente come opera nel suo complesso, si raccomanda di assegnare uno specifico ISBN a ciascun volume. In questo modo saranno facilitate tutte le fasi delle transazioni commerciali.