La ricchezza che offre questa pubblicazione, non solo mette in risalto la storia dell’emigrazione, ovvero storia moderna e i suoi borghi, ma il libro è anche scritto in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo. D’altronde l’emigrazione calabrese e in particolare quella dell’Angitolano non può essere racchiusa in poche pagine, nonostante gli autori hanno voluto riassumere il fenomeno migratorio affinché possa servire come guida o punto di partenza, in favore delle nuove generazioni con la speranza che approfondiscano la tematica.
Viaggio dalla Calabria alle Americhe
Viaggio dalla Calabria alle Americhe
20,00€
A cura di Nicola Pirone - Editore Libritalia
Viaggio dalla Calabria alle Americhe, un libro inspirato dalla realizzazione del progetto della Regione Calabria “Il tempo della memoria e del viaggio dalla Calabria alle Americhe con la riscoperta dei borghi”1 racconta lo spopolamento di questa terra attraverso l’emigrazione verso le Americhe e successivamente in Australia e Europa. Un lavoro certosino ricco d’informazioni e dati riguardanti l’emigrazione dei 9 paesi che compongono la Valle dell’Angitola: Vallelonga, San Nicola Da Crissa, Capistrano, Monterosso Calabro, Polia, Filadelfia, Francavilla Angitola, Maierato e Filogaso, con storie legate all’emigrazione, paesi che li hanno accolti ed allo stesso tempo ciò che a livello di patrimonio dei beni culturali hanno lasciato. Un fenomeno ampio tanto da diventare memoria storica da trasmettere alle generazioni future. Oltre alla Valle dell’Angitola, una piccola finestra è stata dedicata all’emigrazione nella Valle del Torbido, coinvolgendo così due provincie: Vibo Valentia per l’Angitolano e Reggio Calabria per il Torbido. Una Seconda parte è intitolata all’emigrazione raccontata nel cinema italiano e un terzo capitolo rivolto alla promozione dei borghi, paesi che nel loro piccolo possiedono dei patrimoni immateriali e materiale di immenso valore, ma che a oggi sono poco conosciuti nel mondo. Per la realizzazione, sono stati utilizzati documenti, fotografie e tabelle fornite dall’Istat. Al presente hanno collaborato studiosi del fenomeno emigrazione, ricercatori e associazioni che hanno voluto parlare di emigrazione in termini positivi.